Skip to content Skip to footer

Gemmologia

“La passione per la gemmologia nasce dal mio mestiere di orafo.
Questa professione richiede intuito, manualità, precisione, un senso innato di ricerca del bello e soprattutto la voglia, il desiderio e la capacità di inventare, disegnare, progettare ed esprimersi attraverso la realizzazione di gioielli. Le gemme con la loro purezza, i colori, la rarità esclusiva permettono di coniugare il gusto personale, la ricerca estetica e la preziosità.
Possiedono la capacità di trasmettere e comunicare un ventaglio di emozioni e sentimenti.

Il valore della gemma deriva dal suo essere preziosa, in quanto rara e unica. Questa rarità deve essere protetta e difesa dalle manipolazioni. Non bisogna arrendersi a un’informazione superficiale. Ci vogliono conoscenze scientifiche accurate per determinare la qualità delle gemme: i trattamenti, l’analisi del taglio, il colore, la purezza i luoghi di origine. Soltanto la ricerca, le notizie scientifiche e le tecnologie ci permettono di scoprire maggiormente rispetto al passato.

L’assoluta naturalezza del prodotto è il fine ultimo a cui aspiro, sempre

La storia della gemmologia

Fin dall’antichità le pietre preziose hanno sempre affascinato l’uomo e ne hanno alimentato il desiderio. Per la loro bellezza e per il loro valore, che deriva dalla loro rarità e dalla difficoltà di reperimento e di estrazione. Una pietra scelta e selezionata con professionalità permette di soddisfare le proprie esigenze in tema di gusto personale, di ricerca estetica e di desiderio di diversificare i propri investimenti. Mentre i primi due sono elementi soggettivi, i criteri con cui una pietra può essere considerata un buon investimento sono rigidi e oggettivi.

Occorrono profonde conoscenze scientifiche per determinare la qualità di una gemma e, conseguentemente, del suo valore. E’ inoltre necessaria la conoscenza del mercato nazionale e internazionale e dei luoghi di provenienza delle pietre stesse. E quando parliamo di luoghi, parliamo di paesi lontani come la Birmania, il Vietnam, il Tagjikistan, lo Sri Lanka, il Kashmir Indiano, la Tanzania, la Nigeria, il Madagascar, il Mozambico, il Brasile e la Colombia. Ognuno dei quali apportatore potenziale di pietre specifiche e uniche così come, in natura, un certo terreno si rivela particolarmente adatto per un certo tipo di coltivazione.

Il diamante è ancora la pietra più richiesta.

Si tratta di pietre controllate e selezionate da GUZZI dal vivo al di là dei prestigiosi certificati GIA e IGI che sempre le accompagnano, pietre di tutte le carature e tagli. Oltre, ovviamente, ad altre pietre molto note come rubini, smeraldi e zaffiri, con i relativi prestigiosissimi certificati Gubelin, Ssf e Agl, internazionalmente riconosciuti. E’ importante però sapere che si possono trovare grandi occasioni nel mondo affascinante di altre gemme di colore, meno conosciute, come Tormaline, Spinelli, Tsavoriti, Demantoidi, Crisoberilli, e altre.